Al via il Festival LagoMaggioreMusica 2023 – 29ª edizione

EGS2021_11656_20210729_MarmenQuartet_fotoSandon

Festival LagoMaggioreMusica 2023
– 29ª edizione –

 

Clicca QUI per consultare il calendario del Festival LagoMaggioreMusica 2023

Scarica il pieghevole QUI

 

Dal 28 luglio al 26 agosto, 19 concerti sulla sponda lombarda e su quella piemontese del Lago Maggiore con grandi nomi del concertismo italiano, giovani esecutori e vincitori dei più importanti concorsi internazionali

 

Giunto quest’anno alla sua ventinovesima edizione, il Festival LagoMaggioreMusica organizzato da Gioventù Musicale d’Italia torna sulle sponde dello splendido lago con un programma musicale di altissima qualità.

La rassegna musicale di GMI prenderà il via venerdì 28 luglio e terminerà sabato 26 agosto e vedrà in calendario 19 concerti, in una fitta programmazione che si snoda nel cuore della stagione estiva per offrire un imperdibile panorama di musica classica, con aperture al jazz e alla musica contemporanea. Anche quest’anno abbiamo riservato grande attenzione alla scelta dei programmi musicali, attraverso la presenza di strumenti e di formazioni varie e a volte inconsuete, nonché con la proposta di pagine del repertorio che abbracciano gli aspetti più vari della produzione musicale, in modo da intercettare il più possibile il gusto di un pubblico che nei mesi estivi è eterogeneo e variegato.

Tutti i concerti inizieranno alle ore 21.00, ad eccezione del concerto del 29 luglio a Lesa con l’ENSEMBLE DI CLARINETTI DELLA BANDA MUSICALE DELLA POLIZIA DI STATO (ore 18.30). Questo concerto sarà ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria (progettispeciali@jeunesse.it o 333 3589577).

_______________

 

L’inaugurazione dell’edizione 2023 del Festival si terrà anche quest’anno ad Arona, venerdì 28 luglio, nella splendida Casa Usellini, dimora privata eccezionalmente aperta al pubblico in occasione dei concerti di GMI e luogo di grande fascino il cui nucleo centrale risale agli inizi del 1500. Qui avremo il piacere di ascoltare il duo formato da SIMONE GRAMAGLIA, viola del Quartetto di Cremona, il più importante Quartetto d’archi italiano, e dal violoncellista finlandese MARTTI ROUSI, già vincitore del Concorso Cajkovskij di Mosca.

L’edizione di quest’anno del Festival sarà impreziosita dalla presenza dell’ENSEMBLE DI CLARINETTI DELLA BANDA MUSICALE DELLA POLIZIA DI STATO (21 elementi), che si esibirà sabato 29 luglio a Lesa nella suggestiva cornice dell’Antico Maniero, una splendida dimora della fine del Settecento con un parco secolare. Questo concerto sarà ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria (progettispeciali@jeunesse.it o 333 3589577).

Ancora a Lesa (Chiesa della Madonna di Campagna), il martedì 1° agosto, potremo ascoltare la giovane musicista russa VERA DANILINA che ha trionfato al Concorso Pittaluga di Alessandria 2022, il più importante concorso al mondo per la chitarra.

Sempre ad Arona (Casa Usellini) venerdì 4 agosto si terrà il concerto del giovanissimo violinista JULIAN KAINRATH che nel 2022, a soli 16 anni, è stato insignito del Discovery Award 2022 dall’International Classical Music Awards (ICMA) con sede in Lussemburgo. Sarà accompagnato al pianoforte da Luigi Carroccia, uno dei pianisti italiani più promettenti della sua generazione.

Il Festival prosegue sulla sponda lombarda dove sabato 5 agosto a Laveno Mombello (Chiostro di Palazzo Perabò di Cerro) ascolteremo la violinista giapponese HINA MAEDA, giovanissima vincitrice nel 2022 del 1° Premio al prestigioso Concorso Internazionale Wieniawski di Poznan (Polonia) e già con un’importante carriera internazionale, che sarà accompagnata al pianoforte da MICHAŁ FRANCUZ.

Domenica 6 agosto nell’Abbazia di San Donato a Sesto Calende potremo ascoltare l’AMAI QUARTET, composto da quattro studentesse dell’Università per la Musica e le Arti interpretative di Vienna (MDW) che nell’anno accademico 2021/2022 è stato scelto per il corso di Musica da Camera presso lo Stauffer Center for Strings di Cremona, nella classe del Quartetto di Cremona.

Martedì 8 agosto, nella Chiesa di San Rocco a Solcio di Lesa, avremo il piacere di ascoltare il DUO IN LIMINE (formato dal soprano SELENA COLOMBERA e dalla pianista ILARIA TORRESAN), che ha fatto della musica vocale da camera, e in particolar modo della lirica da camera italiana dell’Otto e Novecento, il suo principale campo d’azione interpretativo. Hanno vinto il Primo Premio al XVII Concorso di Canto Cameristico ‘A. Seghizzi’ di Gorizia e la borsa di studio del IV Concorso di Musica Vocale da Camera Italiana ‘Elsa Respighi’ di Verona.

Mercoledì 9 agosto a Leggiuno (Eremo di Santa Caterina del Sasso) il giovane arpista sloveno JERNEJ MIŠIČ, vincitore della XV edizione del Premio Nazionale delle Arti dei Conservatori Italiani, ci presenterà un programma di grande suggestione.

Insieme ai vincitori dei Concorsi Internazionali, venerdì 11 agosto il Festival ospiterà a Casa Usellini ad Arona il QUARTETTO GOLDBERG, giovane strepitoso quartetto d’archi italiano, insignito della borsa di studio “Giovani talenti” dell’Accademia Stauffer di Cremona, invitato dall’associazione ProQuartet, tra i dieci quartetti protagonisti della Nuit du Quatuor 2022 di Parigi e “Quartetto in Residence” al Ticino Festival.

Sabato 12 agosto torneremo al Chiostro di Palazzo Perabò di Cerro a Laveno e ascolteremo il CUORE PIANO TRIO, formazione nata nel 2017 a Varsavia e che si è rapidamente affermata come uno dei principali gruppi di musica da camera della nuova generazione. Attualmente ha sede a Vienna, città dove i musicisti stanno attualmente studiando presso l’Università di Musica e Spettacolo. Nell’aprile 2023 ha ricevuto il premio “Ensemble of the Year 2022” dal network italiano di musica da camera “Le Dimore del Quartetto”, oltre al Premio attribuitogli dalla Gioventù Musicale d’Italia.

Mercoledì 16 agosto nel Chiostro di Voltorre a Gavirate il giovane quartetto italiano di clarinetti GLEM CLARINET QUARTET ci guiderà in un’esperienza musicale unica. La formazione, infatti, pur restando fedele al grande repertorio classico, propone arrangiamenti dedicati alla musica americana ed europea del primo Novecento, spaziando dal jazz al blues, dal dixieland allo swing, con un’attenzione particolare ai generi fruibili dal grande pubblico come le colonne sonore.

Giovedì 17 agosto nella Chiesa Parrocchiale di San Martino a Lesa potremo ascoltare lo straordinario pianista britannico Yuanfan Yang, vincitore nel 2022 del Concorso Pianistico Internazionale Casagrande di Terni.

Venerdì 18 agosto ad Arona (Casa Usellini) ospiteremo per un imperdibile concerto la talentuosa pianista giapponese YUKINE KUROKI vincitrice nel 2022 di ben due prestigiosi concorsi internazionali, il Liszt di Utrecht e l’AXA di Dublino.

Sabato 19 agosto torneremo a Laveno (Chiostro di Palazzo Perabò di Cerro) con il GABRIELE BOGGIO FERRARIS QUARTET per un concerto jazz dolce, pacato, qualche volta sognante e con belle individualità. Il gruppo è formato da quattro dei migliori jazzisti della scena italiana che sono anche amici indissolubili, dai tempi del Conservatorio.

Martedì 22 agosto a Lesa (Terrazza della Società Operaia) sarà il momento del quintetto di ottoni LES BRASSEURS QUINTET, formazione nata nel 2019 che presenta un programma davvero unico, dal momento che il repertorio del quintetto è ricco e variegato, e spazia tra i più disparati generi musicali (barocco, classicismo, romanticismo, opera, composizioni del ‘900, musical).

Per il secondo appuntamento al Chiostro di Voltorre a Gavirate, mercoledì 23 agosto, ascolteremo lo straordinario concerto del trio di fisarmoniche (bayan) SIRIUS ACCORDION TRIO, una formazione davvero unica che ci farà esplorare le infinite offerte timbriche sonore di questo strumento che si confronta con la “musica nuova”.

Venerdì 25 agosto avremo il piacere di ascoltare il TRIO ORELON, giovane formazione che si è formata nel 2019 presso la Cologne University of Music. Nel 2022 il Trio si è aggiudicato il Primo Premio al Concorso Schubert di Graz per la Musica da Camera ed è stato premiato poche settimane fa con la medaglia d’argento al Concorso di Pinerolo. Potremo ascoltarli ad Arona, nella splendida Villa Ponti con un doppio concerto con programma differente.

Il Festival 2023 si chiude sabato 26 agosto a Laveno (Chiostro di Palazzo Perabò di Cerro) con un imperdibile concerto del pianista GIUSEPPE ALBANESE, tra i più richiesti pianisti della sua generazione, interprete raffinato e sensibile. Già “Premio Venezia” 1997 (assegnato all’unanimità da una giuria presieduta dal Mº Roman Vlad) e Premio speciale al “Busoni”, Albanese vince nel 2003 il primo premio al “Vendome Prize” (presidente di giuria Sir Jeffrey Tate).

________

Biglietto (posto unico):
Intero € 15
Ridotto € 12 (over 65, under 25)
(Ingresso gratuito per bambini e ragazzi fino a 14 anni)

Il concerto del 29 luglio è ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
Per i concerti del 6, 16, 23 agosto è previsto l’ingresso a offerta libera.

_________

 

BIGLIETTI:

I biglietti sono acquistabili online su www.vivaticket.com/it e la sera stessa del concerto a partire da un’ora prima dell’inizio dell’evento.

Sarà possibile pagare in contanti, con bancomat e carta di credito.

È possibile prenotare telefonicamente i biglietti al 333 3589577. La riserva del posto sarà garantita fino a mezz’ora prima dell’inizio del concerto.

 

__________

Per maggiori informazioni:
Festival LagoMaggioreMusica
+39 333 3589577

Altre news

Al via "Musica al Verde 2023": concerti e trekking musicali in città e in Appennino con la GMI di Modena

LEGGI TUTTO

"La città che sale - Nuovi rituali urbani": il festival musicale diffuso della città di Milano - nuove date settembre e ottobre

LEGGI TUTTO