NOTE OLTRE I CONFINI 2023 – Dialoghi
Da febbraio a ottobre il “festival diffuso” del territorio reggiano e modenese.
Prende il via sabato 4 febbraio la terza edizione del festival NOTE OLTRE I CONFINI a cura di Amici del Quartetto “Guido A. Borciani” di Reggio Emilia, con la Direzione artistica di Gemma Bertagnolli e Giovanni Bietti e la collaborazione di Fondazione Gioventù Musicale d’Italia. Il progetto si snoda da febbraio ad ottobre in diversi luoghi, anche di grande valore artistico, delle province di Reggio Emilia e Modena, tra concerti, conferenze e visite guidate agli splendidi monumenti del territorio.
Le arti tutte, ma in particolare la musica, hanno sempre sperimentato la contaminazione, l’incontro, il contagio tra culture diverse costruendo una lingua comune, che, se pur appartiene a società lontane nel tempo e nello spazio, continua a parlarci attraverso una sorta di linguaggio “universale”, un’eredità preziosa da salvaguardare in tempi che sembrano piuttosto inclinare verso atteggiamenti autoreferenziali.
Il programma di Note oltre i confini. Dialoghi confronta l’Ars perfecta dei classici di poesia e musica nella struttura del Madrigale e nel Quartetto per archi dell’epoca di Haydn, Mozart, Beethoven; ricerca l’influenza di diverse culture musicali nei Dialoghi multiculturali a sottolineare la possibilità di imparare gli uni dagli altri, di valorizzare le differenze, di costruire un mondo in cui c’è posto per tutti; accosta la musica ad altre discipline, dalla letteratura alla pittura all’architettura; dedica l’intero weekend di Dialoghi mozartiani al grande salisburghese che ha costruito la propria musica come un continuo confronto tra interpreti, stili e idee musicali; affida al canto la giornata dei Dialoghi del suono e dello spirito da trascorrere nella natura; riserva al prossimo autunno, infine, il repertorio per canto e pianoforte, arpa e liuto nei Dialoghi a due voci.
Ogni weekend segue il filo conduttore indicato dal titolo specifico che allude di volta in volta al confronto tra epoche e stili, tradizioni musicali e culture diverse e non dimentica i luoghi ove si svolgono le iniziative cui dedica visite guidate, in prossimità delle Giornate di Primavera del FAI, e Racconti di un viandante, audio-guide alla scoperta di storia, arte e curiosità dei nove Comuni reggiani e modenesi che partecipano alla rassegna e che si potranno ascoltare in Podcast su www.radioemiliaromagna.it.
Ascolta l’audio della prima puntata dei “Racconti di un viandante. Passeggiando sotto i portici di Reggio Emilia”.
Clicca QUI
Vi aspettiamo!
– – – – – – – – – –
Tutte le info sul sito www.quartetandfriends.net
Leggi il calendario completo del Festival Note oltre i confini 2023 QUI
Per prenotazioni:
pozzi.anna47@gmail.com
348 4419400 / 328 7379622
Le prenotazioni saranno accolte entro le ore 13 di ciascuna giornata in programma.
INGRESSI:
Lezione-concerto e concerto € 10.00
• Ridotto € 3.00 per i soci di Amici del Quartetto “Guido A. Borciani”; € 5.00 per i soci di Gioventù Musicale sede di Modena, abbonati dei Teatri di Correggio, Guastalla, Rubiera, Soci del FAI-Delegazione di Reggio Emilia
Nei luoghi di culto: ingresso a oblazione volontaria
Conferenze, visite guidate: ingresso libero